Articoli

Yopoz nasce a Cattolica nel 1986. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico A. Serpieri di Rimini ha proseguito con gli studi di Fumetto e Illustrazione all Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo lavoro si muove tra muralismo, pittura e illustrazione, descrivendo una realtà onirica e alterata dove la Natura è l'unica vera musa.

La sua ricerca trae ispirazione dal paesaggio, appuntando e deformando porzioni di vedute secondo le leggi del suo mondo. Un mondo ormeggiato in una zona franca, impossibile da raggiungere, e proprio per questa ragione l'utopia diviene una forma di analisi e manifesto ecologico.

Le sue opere riflettono una metabolizzazione personale di paesaggi vergini, non contaminati dalla presenza umana, diventando la sintesi di un'esperienza che si concretizza attraverso l'uso minimalistico della linea che valorizza l'importanza del segno.


"La Sorgente", Rimini 2023

Da un paesaggio d'alta quota tipico delle Dolomiti, sgorga un torrente d'acqua pura e fresca che scendendo verso valle cambia tono fino a diventare di un colore giallo paglierino che ricorda quello della birra.

Il disegno vuole valorizzare il processo produttivo di questa bevanda, sottolineandone l'unicità delle sue materie prime e del luogo in cui viene prodotta.

Il nostro patrimonio più importante? Le risorse umane”.

Queste le parole di Franco Boschetti, Presidente Blubai, contenute in una lettera spedita a dipendenti e collaboratori, lo scorso ottobre, in cui annuncia un bonus di 600 euro per supportarli in un momento economico difficile. Una testimonianza del ruolo fondamentale che Blubai assegna alle persone che lavorano in azienda, il cui operato permette di raggiungere quello che è l’obiettivo primario, la mission, della società: la massima soddisfazione dei suoi clienti.

Per conoscere più da vicino queste importante realtà distributiva, Food Service ha intervistato Daniela Boschetti, figlia di Franco e Direttore commerciale della società.

STRATEGIA E ASSORTIMENTO

Quali sono i driver fondamentali della strategia di Blubai?

Innanzitutto la valorizzazione delle persone, che rappresentano un valore aggiunto per Blubai. Dipendenti e collaboratori sono motivati a crescere, in un piano di competenze alla continua ricerca dell’eccellenza. In secondo luogo, la consulenza che forniamo ai clienti, soprattutto dal punto di vista del sell-out, un aspetto decisivo del business, ancor più in questo momento delicato della situazione economica in generale e del mercato fuori casa in particolare. Terzo driver fondamentale è il binomio prodotti-servizi: Blubai, infatti, distribuisce un’ampia gamma di prodotti fra beverage e food, riuscendo a garantire un vasto ventaglio di servizi correlati”.

Quanti sono attualmente i vostri clienti Horeca?

Nel complesso sono 4mila, considerando anche la nostra consociata Errebi. Parliamo in prevalenza di bar, ristoranti e hotel”.

Quante e quali sono le principali categorie di prodotto distribuite?

Circa 5.000. Nel dettaglio del beverage: più di 60 diverse marche di birra, oltre 150 tipologie di bevanda; oltre 30 marche tra le principali del mercato bibite, gasate e non, dei tè, delle acque, degli energy drink e integratori; oltre 100 dei principali brand del mercato degli spirits, ovvero rum, vodka, grappe, amari, liquori, whisky e altri distillati.

Parlando di food, la nostra offerta comprende tutti i prodotti a temperatura ambiente, con particolare attenzione alle referenze dedicate alla pizzeria, come, per esempio, farine, pelati, condimenti vari e speciali esclusivi del mondo Horeca, scatolame, oli, prodotti per aperitivi, più tutta la linea della categoria non food (prodotti per la detergenza e pulizia), con un’attenta focalizzazione sui prodotti compostabili e sostenibili (piatti, bicchieri, posate…)”.

Quali sono le merceologie più importanti?

A volume l’acqua minerale, a valore la birra e il vino. In particolare, siamo un’azienda vocata a una mentalità brassicola”.

I plus di offerta e servizio

Quali sono i punti di forza della vostra offerta e del vostro servizio?

Come ho sottolineato prima, la nostra strategia in termini di assortimento e servizi segue alcuni capisaldi: gamma di prodotti ampia e ad hoc per le diverse esigenze e richieste degli esercenti; competenza e consulenza che i nostri dipendenti e collaboratori mettono a disposizione della clientela Horeca, con una costante assistenza tecnica; logistica efficiente e rapida nel rispondere alle richieste dei clienti. Puntualità, affidabilità e precisione sono i valori che contraddistinguono Blubai: ogni ordine viene preso in carico in maniera attenta e scrupolosa dagli addetti consegne, nonché effettuato con tempestività e secondo le esigenze degli esercenti.

Inoltre, qualsiasi evenienza straordinaria anche in giorni festivi, dal rifornimento bevande non previsto alla sostituzione e riparazione improvvisa degli impianti di spillatura, viene presa prontamente in carico dall’agente dell’area di competenza”.

DIGITALE, FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Quanto è importante il digitale nei vostri processi aziendali?

È fondamentale. Per quanto riguarda i processi interni, sono digitalizzati ormai da anni, mentre, parlando del rapporto con i clienti, abbiamo lanciato un’app utilizzabile su smartphone o tablet (disponibile sulle piattaforme Android e Ios), che consente di realizzare gli ordini in modo pratico e veloce, in pochi click e in totale autonomia, oltre che di effettuare pagamenti in maniera rapida e sicura, anche con carta di credito.

In questo modo il venditore non deve più occuparsi del sistema di ordinazioni, avendo così più tempo e risorse da concentrare sulle attività di consulenza e di supporto strategico nei confronti della clientela. Si dedica, quindi, completamente alle necessità del cliente, alla sua crescita professionale, allo sviluppo del suo business e ai temi manageriali da implementare insieme a Blubai. Perché oggi l’intervento e il sostegno di un professionista di settore è fondamentale per fare la differenza sul mercato e far crescere l’impresa. Lato cliente, lo storico degli articoli acquistati e memorizzati all’interno della sezione ‘Preferiti’, permette di avere un quadro completo dei prodotti utilizzati e risparmiare tempo durante gli ordini successivi, senza il rischio di dimenticare nulla in fase di riordino. Inoltre, consultando facilmente il catalogo prodotti il cliente può scoprire la totalità dell’assortimento di Blubai, in continuo rinnovamento, valutare le differenti opzioni d’acquisto per il suo locale, chiedere consigli mirati al suo agente di fiducia e sperimentare nuove soluzioni condivise”.

Che ruolo ha e come si sviluppa la vostra attività di formazione?

Ha un ruolo molto importante, ne è una prova lo sviluppo della Blubai Business Academy, nata prima della pandemia e dedicata alla formazione manageriale dei clienti, dei professionisti Horeca e della nostra rete vendita. L’emergenza pandemica, con tutti i limiti introdotti per la sicurezza, ha fermato momentaneamente il programma dei corsi, anche se le attività di formazione e le masterclass continuano a rappresentare una parte importante del nostro lavoro di consulenza. Vorrei comunque sottolineare che, scaricando l’app, il cliente può accedere anche a moltissimi contenuti formativi esclusivi. C’è un’intera sezione dedicata alla Blubai Business Academy, dove può consultare materiali formativi dedicati al settore e video-lezioni online. Tra i temi trattati, di grande rilievo sono quelli dedicati alle tecniche di vendita e neurovendita, alla gestione della sala e al servizio di delivery, alla comunicazione e marketing”.

Quanto è rilevante il tema della sostenibilità?

È un tema che Blubai sta affrontando da molti anni. La nostra sfida green, con i relativi temi di responsabilità sociale e ambientale, rappresenta un punto cardine della strategia aziendale, interessando tutte le attività che costituiscono la catena di valore dell’azienda. Dal 2012 abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico con quasi 3mila mq di pannelli solari per la produzione di energia elettrica di 420 kW, sfruttando i 5.500 metri quadrati del tetto del deposito di Villalta di Cesenatico. Ma Blubai dimostra la sua attenzione al green a 360 gradi, coinvolgendo la totalità delle aree aziendali. Fra le molteplici referenze commercializzate, infatti, è importante porre l’attenzione sulla crescente gamma di articoli di carta monouso, detergenti e accessori dedicati alla pulizia e al lavaggio, selezionati esclusivamente nel massimo rispetto dell’ambiente. Un esempio è l’introduzione di una gamma sempre più ampia di prodotti 100% compostabili, in grado di offrire una soluzione efficiente e totalmente sostenibile. Inoltre, Blubai punta moltissimo sulle innovazioni tecnologiche proposte dalle aziende. Come il sistema DraughtMaster-Modular 20 by Carlsberg, che, costituisce uno degli esempi più brillanti delle scelte sostenibili adottate dalla nostra azienda. Si tratta di un innovativo sistema di spillatura e conservazione della birra che valorizza le proprietà del prodotto e consente una spillatura quanto più efficiente e sostenibile, in grado di eliminare per sempre il ricorso all’anidride carbonica. Il sistema preserva la birra fresca e inalterata dal birrificio al bicchiere, prevedendo l’utilizzo di speciali fusti in Pet usa e getta, riciclabili e più leggeri”.


https://www.foodserviceweb.it/2022/11/12/blubai-valorizza-le-persone/

"Il nostro patrimonio più importante? Le risorse umane".

È con queste parole che Blubai, con una lettera da parte del Presidente Franco Boschetti, decide di supportare ancora una volta i propri dipendenti e collaboratori, vera forza vitale dell'azienda.

Una testimonianza concreta e significativa in un momento così difficile per tutti.

Un bonus di 600 euro per ciascuno della settantina di dipendenti e di collaboratori. Una testimonianza concreta in un momento di difficoltà economica per molte persone per l’aumento dei prezzi e delle bollette energetiche, che impattano sui bilanci delle famiglie. A decidere di dare questo contributo è la Blubai srl, colosso del settore food e beverage con un capitale sociale di 2 milioni di euro interamente versato, con sede a Villalta di Cesenatico, sede legale a San Mauro Pascoli e una sede operativa anche a Fano, nelle Marche.

Il consiglio di amministrazione ha deciso di elargire a ognuno dei propri dipendenti e collaboratori questo bonus di € 600 euro che sarà incluso nel trattamento economico di settembre.

L’azienda non è nuova a operazioni di supporti ai propri collaboratori che sono stati sostenuti anche nel recente periodo di lockdown.

La decisione è stata comunicata alle maestranze con una lettera, firmata dal presidente del cda Franco Boschetti che comunica la decisione presa all’unanimità dallo stesso cda e dai soci, che «hanno deciso di dare un piccolo ma significativo segno di quanto apprezzano l’attaccamento all’azienda e l’impegno che ciascuno di voi ha dato nello svolgimento del proprio compito. Questo impegno ha consentito all’azienda di superare brillantemente tutte le difficoltà e gli imprevisti causati dal difficile momento che stiamo vivendo; di consolidare la sua posizione sul mercato fornendo un servizio complessivo di qualità molto apprezzato dalla clientela; di ottenere buoni risultati». Poi, oltre il ringraziamento, l’annuncio del riconoscimento del bonus in denaro di 600 euro «incluso nel trattamento di settembre, mese di chiusura del nostro esercizio».

Il bonus andrà ai dipendenti assunti, ma anche agli autisti e ai rappresentanti che lavorano con la partita Iva. «Siamo una settantina di persone – commenta Boschetti – Il patrimonio più importante per la nostra azienda è rappresentato dalle risorse umane e ce le teniamo ben strette, anche attraverso questi strumenti».

La Burger Battle è un evento itinerante che ogni anno incorona l’ideatore del miglior burger in Italia.
Il contest è stato sponsorizzato da BluBai Srl e si è svolto presso ChiAma Cucina a Rimini.


L’iniziativa è rivolta a professionisti ed esercizi commerciali operanti nell’ambito della ristorazione con l’obiettivo di selezionare un “Volto Burger Battle” per promuovere il brand e le attività social.
Il tema del Contest, che si svolge in varie città d’Italia, consiste nel realizzare una propria ricetta di hamburger utilizzando i tipici ingredienti del burger come il pane, le salse e ovviamente la carne. Tale ricetta dovrà poi essere realizzata durante la tappa del tour. Gli chef, infatti, cucinano live davanti ad una giuria di esperti.
La giuria di Rimini, oltre alla sottoscritta, annoverava anche il grande chef Alessandro Garattoni con 40 anni di esperienza e passione per la cucina. Ma vediamo come funziona la gara. I finalisti vengono suddivisi in gruppi di 2 o 3 che si sfidano a colpi di ricetta per creare il burger gourmet perfetto. Al termine della sfida la giuria seleziona il miglior finalista di ogni gruppo che accederà poi alla sfida finale.
Devo dire che oltre ad essere stata un’esperienza davvero entusiasmante è stata soprattutto super gustosa.
Hanno partecipato esperti del settore che si sono avvicendati alla piastra tra cui:
Luca Bindelli del “Da Bindo” di Fermignano (PU); Tommaso della Motta della “GraDella” di Rimini; Ercole Frusone del “Biker Bistrot” di Frosinone (FR); Jonathan Renato Lorenzini del “senza Forchette” di Viserba; Vito Sorgente del “Cafè Borgia” di Cartoceto (PU) e Luca Maestrini del “Botanic” di Fano.
Questi maestri del panino hanno preparato ricette squisite e creative esaltandone gli ingredienti, ma soprattutto unendo impegno, abilità in cucina, qualità dei prodotti e innovazione.
Nell’ultima sfida a scontrarsi a colpi di burger c’erano Luca Maestrini col suo “Savour burger” e Ercole Frusone col suo “Wacamole burger”.
Il “Savour burger” era a base di scottona con un 15% di midollo e un 15% di grasso della guancia, salsa di yogurt, pomodoro, spinacino saltato con un pizzico di soia, pancetta croccante, una riduzione di aceto di mele, aceto di vino rosso e miele creando un panino qualitativamente eccellente e di livello altissimo.
Il “Wacamole burger” aveva tra gli ingredienti: avocado, scalogno, pomodorini, coriandolo, guanciale, porro, scamorza, insalata iceberg e tacos fatta al momento.
A vincere Ercole Frusone coi suoi giochi di consistenze. Un panino complesso e ben costruito, dove tutti i sapori si amalgamavano tra loro dalla morbidezza della carne alla croccantezza della tacos e del guanciale, mentre a dar freschezza c’era l’iceberg e la salsa di wacamole che, accompagnata ai pomodorini in contrasto, dava cremosità e armonizzava il tutto rendendolo molto piacevole al palato.
Ora vi aspettiamo per la sfida finale “Burger Battle” che si terrà al beer&food attraction dal 20 al 23 febbraio 2022.

Fonte: https://www.romagnaatavola.it/it/si-e-svolta-a-rimini-una-delle-semifinali-della-burger-battle/

Tutela dell’ambiente, riduzione delle emissioni di CO2, salvaguardia delle risorse idriche, impronta ambientale. Misure utili per la sostenibilità.

Anche questo mese vi proponiamo una carrellata di iniziative intraprese da varie aziende e gruppi birrari per efficientare la produzione salvaguardando le risorse ambientali.

Partiamo con un nuovo prodotto: Blubai è stata defini- ta come la birra che fa crescere gli alberi. Si tratta del nuovo progetto verde di Blubai, azienda di distribuzio- ne F&B nel settore Horeca, realizzato in collaborazione con Treedom – Let’s green the Planet, la piattaforma mondiale dedicata alla riforestazione e tutela del nostro ecosistema. Sfruttando il sistema di spillatura DraughtMasterTM (di proprietà del Gruppo Carlsberg) la birra viene spillata senza l’impiego di CO2 aggiunta, non entra mai in contatto con altri agenti esterni
e rimane fresca e inalterata come appena uscita dal birrificio per 31 giorni, a differenza dei 5 giorni garantiti dai fusti d’acciaio. Ma la vera rivoluzione arriva dall’u- so di fusti in PET: 60 litri da fusti PET contribuiscono alla riduzione dell’effetto serra quanto un albero in
un anno di vita, ovvero 25Kg in meno di CO2 emessi nell’atmosfera (dati EDP 2013). Ecco perché Blubai e Carlsberg Italia hanno deciso di unirsi per dare vita alla Foresta #Blubai GREEN. Al locale che adotta i fusti in PET DraughtMasterTM viene donato un nuovo albero piantato nella foresta africana, per ogni nuovo sistema installato. Ad oggi sono già stati piantati in Kenya 300 alberi, da frutto e forestali, che offrono risorse e sostentamento alle popolazioni locali. Secondo Serena Savoca, marketing director di Carlsberg Italia: «È una sintesi perfetta del nostro Programma di Sostenibilità Together Towards Zero: zero emissioni di CO2, zero sprechi d’acqua, zero consumo irresponsabile, cultura zero incidenti».

Inoltre, nell’ambito del programma Together Towards ZERO, a seguito di una valutazione fatta con il WWF utilizzando il Water Risk Filter, il Gruppo Carlsberg ha voluto identificare i siti ad alta priorità di intervento in tutto il mondo e i bacini idrici da cui essi attingono. In particolare, sette birrifici indiani rientrano nelle aree a rischio idrico. Le Sundarbans (Bengala Occi- dentale) distano circa 120 km dallo stabilimento di Carlsberg a Calcutta, città circondata da acqua salata in balia di mareggiate sempre più estreme causate dai cambiamenti climatici. Grazie a Desolenator, un sistema di depurazione dell’acqua alimentato al 100% da energia solare, è possibile ottenere acqua di alta qualità dalle fonti più diverse, con risultati impor- tanti per le comunità senza danni all’ambiente. È attualmente allo studio un modello di distribuzione che creerà occupazione per le micro-attività locali e consentirà l’approvvigionamento a lungo termine di acqua potabile per le popolazioni del luogo.

Fonte: https://www.ilmondodellabirra.com/drink-green-una-risposta-alle-sfide-globali/



La tecnologia non è un fine. È un mezzo. Uno strumento a disposizione del capitale più importante di ogni azienda: le persone. E l’obiettivo della nuova App adottata da Blubai, distributore Food&Beverage leader in Emilia Romagna e Marche del settore HO.RE.CA. con sede a Cesenatico, è offrire, a rete di vendita e clienti, uno strumento che rende più semplice, veloce, sicura e gestibile, scelta e ordine di un prodotto.

“Dimentichiamo estenuanti letture cataloghi, navigazioni e ricerche on line, messaggi e mail ad amministrazione e settore consegne. Basta un Tap sul telefonino e in tempo reale si entra nella propria gestione degli ordini, si ricevono aggiornamenti costanti, in tempo reale, su tutta l’offerta disponibile, si effettuano ordini in autonomia e si controlla h24 il loro stato di lavorazione e consegna. Dati sempre condivisi in tempo reale con l’agente e l’amministrazione Blubai. Tutto ciò diventa risparmio di tempo, impegno ed energia e consente a Blubai di offrire ancora di più il valore aggiunto che caratterizza da sempre la sua attività: la consulenza al cliente, la capacità di accompagnarlo nell’innovazione costante del suo modello di offerta Food&Beverage.

Cambiamento e apertura al nuovo sono da 40 anni elementi costitutivi del DNA Blubai. Già negli anni ’60 abbiamo introdotto la gestione informatica dell’impresa con in primi macchinari a schede. Da allora abbiamo sempre utilizzato innovativi strumenti tecnologici e selezionato e offerto i nuovi prodotti in arrivo sul mercato – spiega Franco Boschetti presidente Blubai – ristoranti, pizzerie, pub, bar, sono un settore ad alto ricambio gestionale e d’impresa e noi garantiamo al cliente una consulenza costante su come posizionare al meglio il locale sul mercato, indichiamo quali sono i prodotti migliori per il suo target. L’obiettivo è crescere insieme. La nuova App libera ancora più energie per farlo in modo innovativo e rende ancora più stretto e produttivo il rapporto tra rete vendita e cliente. Infatti il cuore di Blubai è il nostro grande capitale umano.

E il salto in avanti tecnologico rappresentato dalla App renderà più semplice il lavoro di tutti i settori aziendali: amministrazione, magazzino, logistica e consegne. I dati raccolti sono messi a disposizione in tempo reale per ognuno dei 60 fra dipendenti e collaboratori dell’azienda”. La App consentirà allargamento della rete commerciale, formata oggi da circa 35 agenti, pone le basi per una nuova crescita in termini di fatturato, espansione sul marcato e allagamento della base produttiva Blubai. Del resto, l’introduzione della App, che si usa su Smartphone o Tablet ed è compatibile con Ios e Android, è l’ultimo passo di un percorso d’innovazione avviato già nel 2019, inevitabilmente rallentato da emergenza sanitaria e chiusure, ad altissimo impatto per ristorazione e ospitalità, e arrivato oggi alla sua ultima tappa.

“Sono cambiati modelli e offerta del settore. La pandemia ha reso ancora più veloce e non rinviabile un cambiamento che era necessario già un anno e mezzo fa. La App è una delle nostre risposte a questo bisogno, a cui accompagniamo un grande sforzo verso la scelta e vendita di prodotti e packaging eco-green e sostenibili – sottolinea Fabio Fortuna, responsabile marketing e comunicazione Blubai – per accelerare il processo e completarlo abbiamo lavorato anche con un team di esperti di Smartech Romagna, la società della nostra Confindustria territoriale, che offre know-how innovativi alle imprese”.

Infatti la nuova frontiera della crescita d’impresa è rappresentata dalle strategie di digital marketing, la profilazione del target, le analisi e le previsioni di mercato e con la App cresce in modo esponenziale la quantità di dati a disposizione dell’azienda come ricorda Giancarlo Barletta, innovation manager di Smartech Romagna: “La App è una finestra su scelte e comportamenti dei clienti Blubai, quindi sulle scelte dei consumatori e orientamento di mercato del settore Food&Beverage. Dati da raccogliere e analizzare per fare crescere l’attività, la soddisfazione dei suoi partner commerciali e dei clienti”.

Non a caso la App dà la possibilità di ricerche personalizzate su tutte le oltre 2.500 referenze dal catalogo Blubai, aiuta scelte mirate sulle singole esigenze del cliente. Esiste un’area personalizzata con la memoria di ogni acquisto operato e le singole promozioni in atto. Ogni prodotto è accompagnato da una scheda tecnica con le informazioni utili: descrizione, il prezzo, il confezionamento e le eventuali promozioni attive. Serve a ricevere istantaneamente promozioni mensili, offerte speciali e comunicazioni aziendali, con la possibilità di seguire lo stato di avanzamento degli ordini. Senza dimenticare come consenta il pagamento con carte di credito. Uno strumento sempre più diffuso tra proprietari e gestori di locali.

Fonte: https://www.beverfood.com/blubai-la-nuova-app-per-semplificare-e-snellire-gli-ordini-del-settore-ho-...


Birritalia Beverfood.com annuario Birre Italia